HOME

Qualcosa su di me
Francesco Sassano

Francesco Sassano

Benvenuti nel mio Blog, uno spazio in cui raccolgo e condivido la mia creatività espressiva.

Mi definisco uno scrittore di contenuti, tramite queste pagine web cercherò di analizzare la complessità del presente con la speranza di interpretare le linee del futuro.

Articoli In Evidenza
Faccio di tutto per non essere invisibile
Sguardi sociologici

Faccio di tutto per non essere invisibile

La lotta per la visibilità per non risultare agli occhi degli altri un invisibile prevede tempo ed impegno, è una vera e propria attività, dedichiamo una parte consistente alla cura del nostro angolo social.

Leggi tutto
In una Società senza opposizione, le colpe cadono sempre sui più poveri
Sguardi sociologici

In una Società senza opposizione, le colpe cadono sempre sui più poveri

La nostra società si distingue in quanto sa domare le forze sociali centrifughe a mezzo della Tecnologia piuttosto che a mezzo del Terrore, sulla duplice base di una efficienza schiacciante e di un più elevato livello di vita. Indagare quali sono le radici di questo sviluppo ed esaminare le loro alternative rientra negli scopi di una teoria critica della società contemporanea, teoria che analizza la società alla luce delle capacità che essa usa o non usa, o di cui abusa, per migliorare la condizione umana. Ma quali sono i criteri di una critica del genere?
Cit. Herbert Marcuse

Leggi tutto
Sociologia dell’amore: un approccio sociologico alle emozioni
Sguardi sociologici

Sociologia dell’amore: un approccio sociologico alle emozioni

Il campo delle emozioni da sempre è un territorio principalmente psicologico, ma non sempre consideriamo, il fatto che le emozioni collettive influenzano il singolo, le sue scelte, il suo modo di interpretare i sentimenti. Per questo motivo, il campo emozionale, merita anche un approfondimento sociologico.

Leggi tutto
A volte ignoro anche me sstesso
Crescita Personale

A volte ignoro anche me stesso: pratiche d’amor proprio

Per ridurre i livelli di pressione sociale, ai quali, vuoi o non vuoi siamo sottoposti tutti i giorni è necessario respingere al mittente le tante opinioni: grezze, banali e superficiali. Non sempre c’è cattiveria dietro certi pareri ma imparare a ignorarli è importante.

Leggi tutto
Pensiamo di esistere, di valere qualcosa, di avere un ruolo di valore, solo quando siamo «visibili»?
Sguardi sociologici

Pensiamo di esistere, di valere qualcosa, di avere un ruolo di valore, solo quando siamo «visibili»?

Solitamente i bambini, hanno il bisogno di sentirsi osservati e approvati, durante le loro azioni. Non a caso, quando gli adulti sono distratti da altre cose, il bambino cerca di riprendersi la scena, attirando l’attenzione con ogni mezzo. Forse, il sentirsi visibili, riconosciuti dall’Altro è una pulsione innata che ci accompagna per tutta la vita.

Leggi tutto
Affari di cuore: il tradimento è una tortura emotiva
Sguardi sociologici

Affari di cuore: il tradimento è una tortura emotiva

Chi ha sperimentato il tradimento, chi ha vissuto i panni del tradito, chi ha scoperto l’infedeltà del proprio partner tante volte vive una vera e tortura emotiva. L’infedeltà aggredisce un bisogno umano primario, quello di sentirsi unici per un altro essere umano, di conseguenza risveglia angosce primordiali sull’essere abbandonati.

Leggi tutto
Ci sono svariate forme di tradimento, ma continuiamo a stigmatizzare solo infedeltà
Sguardi sociologici

Ci sono svariate forme di tradimento, ma continuiamo a stigmatizzare solo infedeltà

Ogni giorno senza rendercene conto tradiamo regolarmente il nostro partner. In che modo? Violando la sua fiducia, mentendo, prendendo decisioni unilaterali, pensando solo a noi stessi, spendendo i soldi del nostro conto comune per viaggi e borse firmate, chattando con sconosciuti, e la lista è lunga e potrei continuare. Sono o non sono forme di tradimento?

Leggi tutto

Mission

AlimentaLaMente nasce dall’esigenza di scrivere e confrontarsi su tematiche sociologiche ma anche su aspetti attinenti alla nostra crescita personale.

La linea programmatica riparte dalla convinzione sociologica che “esiste la società, composta dagli individui” a ragione di ciò ci poniamo come obiettivo esplorazione del – non detto – con la lente d’ingrandimento di chi – continua ad affermare il principio del non sapere – come miglior strumento per indagare su stessi e sugli altri.

Copyright ©  – Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione –

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale, legge n° 62 del 7.03.2001.